Ci tieni davvero al tuo matrimonio? Fossi in te farei attenzione al colore delle pareti.
Stai per fare il passo più importante della tua vita, la tua casa deve rispecchiare la tua immagine. Tutto dovrà essere perfetto, dalla cerimonia al ricevimento, senza trascurare la casa.
Per te che stai per sposarti una casa perfetta, che ti rappresenta, rientra senza dubbio nelle tue aspettative più grandi.
Finalmente tu e il tuo fidanzato avete deciso di sposarvi, era nell’aria questa importante decisione e sono ormai mesi che state organizzando il tutto. Tu come ogni donna hai preso le redini in mano e stai pensando ad ogni minimo dettaglio.
In mezzo ovviamente c’è di tutto: dalla lista degli invitati alla torta nuziale al ricevimento.
La casa che avete comprato, la chiesa o il comune dove fare la cerimonia, le fedi, gli abiti, gli ornamenti floreali, il ristorante dove festeggiare questo evento importantissimo, il menù e tante altre cose richiedono la giusta attenzione.
Insomma un bel da fare!
Ogni giorno pensi a cosa può mancare all’organizzazione e la tua mente vola lontana. Ogni momento è giusto per buttare un occhio su internet. Cerchi sui vari siti o portali che ti dicono come e dove scegliere gli abiti, come organizzare la cerimonia e tutto l’ambaradan delle cose collegate.
Ancor prima di questo ti sei fatta una cultura su come fare i lavori dentro casa tua. La casa che diventerà vostra, a vostra immagine, dove passere la vita insieme.
Niente casa niente matrimonio, ma visto che il tetto dove andare a vivere non manca, tutto va curato nel dettaglio.
Deve essere tutto perfetto, ma sei sicura di essere in grado di affrontare da sola l’organizzazione di tutti i lavori?
Si, col tuo compagno siete d’accordo che ti occuperai dell’arredamento e del colore da dare alle pareti, ma sei proprio sicura di saperlo fare fino in fondo?
Quella che vuoi è una casa accogliente che rispecchia i tuoi gusti e che deve rendere ancora più solido il legame col tuo compagno. Si sa che quando si torna a casa dopo una giornata di lavoro quello che si desidera è stare in un’ambiente accogliente e confortevole dove rilassarsi e vivere al meglio con le parsone che si amano.
I lavori di ristrutturazione anche se minimi sono stati fatti al meglio. Il pavimento, le finestre, le porte sono state scelte dopo uno studio attento e accurato. I mobili li hai scelti in base alle tue esigenze e in base agli spazi a disposizione. Sei stata abbastanza fortunata nell’aver trovato dei buoni progettisti di interni che ti hanno consigliata al meglio nelle scelte da fare.
L’ emozione del momento che stai vivendo ti fa vivere tutto con entusiasmo, non manca però una parte di ansia.
Tutto deve andare liscio come l’olio, tutto senza problemi o seccature. E’ la tua “reputazione” che è in ballo, quindi gli imprevisti e le brutte figure sono al bando!
Tutto bello e perfetto, ma ancora manca il tocco di classe, quello che fa la differenza, il colore delle pareti.
Uno o più colori da scegliere che fanno stare bene le cose fra loro. L’ accordo fondamentale che rende armonioso il tutto, che lega le finiture all’arredamento.
Una bella prova da superare: la scelta dei colori!
Tu, non essendo una vera esperta del settore, non sai bene come muoverti, come fare le scelte giuste. Il tempo a tua disposizione non è molto, visto che oltre al lavoro sei impegnata nell’organizzazione del matrimonio. Quello che però vuoi per la tua casa è un’immagine che deve parlare di se e del tuo talento nello scegliere e realizzare idee giuste. Il tuo onore di “padrona di casa” è da tenere alto agli occhi delle famiglie che andranno a legarsi, la tua e quella del tuo futuro marito.
Quindi niente errori o figuracce!!
Non darti al caso e non scegliere solo in base al tuo gusto personale. Quello sì, è importante, ma devi stare attenta a legarlo bene con le dimensioni e la forma degli ambienti, l’illuminazione naturale e artificiale e la destinazione d’uso: la camera da letto, il bagno, la cucina e cosi via fino al soggiorno.
Ambienti piccoli che andranno resi più grandi con colori chiari e, in base al mobilio, più o meno neutri.
Abbassare un soffitto troppo alto dando delle tinte con toni un po’ più importanti e scuri per avvicinarlo. Andrai a fare l’esatto contrario se la stanza è bassa. In questo caso il bianco rimane il colore più indicato.
Gli effetti ottici che possono dare il colori sono una mano santa per risolvere in modo semplice problemi di non grande natura, credimi!
Se hai un arredamento abbastanza diversificato la scelta del colore dovrà andare verso un elemento che unisce armoniosamente il tutto. Non tanti colori o decorazioni sofisticate, ma magari un colore medio o chiaro, meglio se neutro, che mette insieme elementi differenti.
Insomma i colori possono aiutarti a rendere caldo un ambiente freddo, ampliare ciò che è piccolo, ridurre ciò che è troppo grande e dispersivo, tutta questione di percezione visiva.